Descrizione
Appartiene per la sua lavorazione alla categoria dei tè fermentati, può essere una buona alternativa al caffè visto la forte presenza di teina, ma ciò non lo rende meno salutare delle altre varietà . Le foglie che vengono raccolte dalla Camelia Sinensis vengono sottoposte ad una accelerata ossidazione enzimatica, tramite un processo di rollatura a fermentazione naturale, si vanno a comprimere e spezzare le foglie, le quali a contatto con l’aria sprigionano l’essenza cellulare facendole ossidare e regalandogli il suo colore. La lavorazione si conclude con l’essicazione attraverso dei forni con ventilazione a caldo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.